Notiziario del 20 Novembre 2023

Michele Specchiale, il 'Dj Bionico': “Grazie alle protesi ho realizzato il sogno di suonare”

Michele Specchiale, il 'Dj Bionico', al Festival della cultura paralimpica: “Grazie al Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, che mi ha dotato di una protesi, una mano bionica, riesco a esprimermi e a poter utilizzare la consolle”

ROMA - "Mi chiamo Michele Specchiale, sono conosciuto con il nome d'arte di 'Dj Bionico'. Bionico perché anche io ho subito un incidente che mi ha causato la perdita di un braccio. All'inizio si pensava non potessi più suonare e non potessi realizzare il mio più grande sogno, quello della musica, ma grazie al Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, che mi ha dotato di una protesi, una mano bionica, riesco a esprimermi e a poter utilizzare la consolle come si deve. Uso una mano bionica in consolle per poter suonare ed esprimere in positività la mia più grande passione, che è la musica". Lo ha raccontato il Dj Bionico, Michele Specchiale, a margine della penultima giornata del Festival della cultura paralimpica, ospitato negli spazi dell'Arsenale militare marittimo di Taranto. Nella Sala Verde, il Dj Bionico ha fatto saltare e ballare tantissimi giovani.

 

App Inail, sullo smartphone gli esercizi di fisioterapia per gli utenti con disabilità

App Inail, sullo smartphone gli esercizi di fisioterapia per gli utenti con disabilità. Il nuovo aggiornamento introduce tra le funzionalità del canale mobile dell’Istituto un’intera sezione dedicata al tema della riabilitazione pre-protesica

ROMA - Una raccolta di materiale multimediale, selezionato dagli esperti del Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, a disposizione degli utenti con disabilità che necessitano di riabilitazione. A partire dal 14 novembre è possibile, infatti, guardare sul proprio smartphone video 3D contenenti esercizi di riabilitazione, suddivisi e filtrabili in base alla tipologia, alla difficoltà e al livello di amputazione dell’utente. È questa l’ultima novità introdotta con il quinto aggiornamento dell’App Inail a supporto dei cittadini, lanciata nel 2021, che consente di prenotare e gestire appuntamenti, ricevere assistenza e consultare documenti.

Festival della cultura paralimpica, sul palco anche i performer Lis

Zena Vanacore e Valentina Di Leva, performer Lis, sul palco del Festival della cultura paralimpica

TARANTO - Non solo sport ma anche musica sul palco del Festival della cultura paralimpica organizzato a

Taranto dal Comitato italiano paralimpico. Durante le giornate della manifestazione interventi istituzionali e testimonianze di atlete e atleti paralimpici sono stati introdotti dalle esibizioni dei performer Lis, Zena Vanacore e Valentina Di Leva. Noti al pubblico per aver 'cantato' in Lis (Lingua italiana dei segni) le canzoni di Sanremo, Vanacore e Di Leva hanno coinvolto il pubblico degli studenti presenti in sala interpretando le hit del momento.

“Ho imparato la Lingua dei segni per esposizione diretta- racconta Zena- I miei nonni erano sordi e mia madre, udente, era una Coda (child of deaf adults). Dunque per me, con i miei nonni, la Lingua dei segni era quella principale”.

Valentina Di Leva ha scelto, invece, quest’ambito mentre cercava la sua strada e proprio la mamma di Zena è stata una sua insegnante.

 

Il ministro Santanchè firma la Carta dei diritti di Aism

Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha firmato la Carta dei diritti di Aism durante la Conferenza internazionale sul turismo accessibile dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite

ROMA - Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, ha firmato la Carta dei diritti di Aism durante la Conferenza internazionale sul turismo accessibile dell'Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, tenutasi presso il Centro Congressi Kursaal della Repubblica di San Marino. Aism è stata presente con un sostegno tangibile nella consulenza sull'accessibilità dello spazio congressuale dove si è svolto l'evento. Durante i due giorni di conferenze, tavole rotonde e panel di primo piano per promuovere il 'turismo per tutti', Aism ha presentato il progetto 'La vita indipendente non va in vacanza'. Si tratta di un'iniziativa innovativa che promuove il turismo inclusivo attraverso l'introduzione di auto a noleggio adattate per persone con disabilità.

Torna alla navigazione interna