SuperAbile a Bologna. Dai tavoli di lavoro allo stand

Gli esperti delle aree tematiche, ma anche il responsabile del Contact center integrato e la coordinatrice del call center: è composta da undici persone la delegazione SuperAbile a Bologna in occasione della Conferenza nazionale. Presente in tutti i tavoli di lavoro, SuperAbile dispone anche di uno stand presso la Casa del Welfare. Disponibili materiali informativi, shopper e manifesti utili alla promozione del servizio. In distribuzione anche la rivista mensile, SuperAbile Magazine

Approfondimenti

stand_superabile_conferenza_bologna_-150x124.JPG

12 luglio 2013

ROMA - Un treno carico di aspettative e buone intenzioni: è quello che ha portato stamattina a Bologna la delegazione SuperAbile. Non solo tutti gli esperti delle aree tematiche accompagnati dal responsabile del back office, ma anche il coordinatore generale del Contact center integrato e la coordinatrice del call center: una squadra, quella di SuperAbile, presente non solo in tutti e sei i tavoli di lavoro organizzati per il pomeriggio di venerdì, ma anche in un apposito stand dedicato all'interno della "casa del welfare". Scopo: promuovere un servizio dedicato alla disabilità che, da oltre un decennio, offre informazione dedicata, orientamento e consulenza alla pari, dall'Italia e dall'estero. Materiali informativi, brochure, shopper, il Magazine SuperAbile e locandine informativi fanno da cornice ad un impegno che va avanti da oltre dieci anni.

SuperAbile nasce infatti come servizio di informazione e consulenza per la disabilità nel 2000 nell'ambito delle sperimentazioni Inail. Negli anni successivi, SuperAbile si è concretizzato in un call center (Numero Verde 800 810 810) e in un portale di informazione strettamente integrati (www.superabile.it). Nel tempo ha consolidato questa sua caratteristica di organo di informazione a tutto tondo, unendo la funzione di notiziario giornalistico quotidiano con l'offerta di sezioni di approfondimento sui vari ambiti legati alla disabilità e di banche dati permanenti e aggiornate. Oggi, a 13 anni di distanza da quell'inizio, SuperAbile è ormai riconosciuto a livello nazionale come un irrinunciabile strumento di comunicazione sui temi della disabilità e come fonte di informazione, consulenza e orientamento attendibile e affidabile. Dal 2006, SuperAbile ha assunto la veste di Contact Center Integrato.

Specificatamente, il call center SuperAbile è un servizio telefonico che non si limita a dare risposte veloci alle domande, ma, attraverso un colloquio, cerca di far uscire fuori dall'utente il suo effettivo bisogno. Gli operatori sono in gran parte persone con disabilità e, in quanto tali, offrono una consulenza alla pari, accompagnando in un percorso adeguato gli utenti. Il team del call center SuperAbile ha anche capacità di consultazione delle principali banche dati inerenti la disabilità. L'affiatamento, il reciproco supporto, la capacità di lavorare per un obiettivo comune sono affiancati dal possesso di competenze specifiche ottenute attraverso una intensa formazione in aula sulle varie tematiche. Il call center risponde in tempo reale ad oltre l'82% delle domande poste dagli utenti, grazie all'apporto di una banca dati con migliaia di schede in continuo aggiornamento. Il call center è raggiungibile anche tramite l'indirizzo di posta elettronica superabile@inail.it. A rispondere in questo caso, sono gli esperti tematici: dal'abbattimento di barriere al tempo libero, dalla scuola al lavoro, dalla previdenza alle tematiche Inail, gli esperti personalizzano le risposte ai casi specifici e permettono a tutti di orientarsi tra leggi e normative.

SuperAbile è informazione, consulenza, accessibilità e partecipazione: è un portale informativo quotidiano sui principali temi della disabilità e degli infortuni sul lavoro; è un numero verde gratuito 800 810 810, che risponde dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, e il sabato dalle 9 alle 13, in italiano e in altre sei lingue: inglese, francese, tedesca, spagnola, russa e rumena; è ascolto e consulenza alla pari: personalizzata e accessibile tramite operatore telefonico, fax, Dts, e-mail; è laboratorio permanente delle diversità sul territorio, un sistema integrato di interventi locali per la disseminazione delle buone prassi. SuperAbile è a Bologna. Un appuntamento che non poteva perdere.

(12 luglio 2013)

di d.marsicano